![]() SAN VALENTINO IL giorno dell’amore Ma l’amore ha un giorno? Non è così per noi Che già vent’anni d’amore E ancora Ci sembra il primo giorno. Amore Tenero e puro, timido e sicuro e quando tu mi guardi dolcemente e con la mano tua mi sfiori appena, ecco, quello dell’amore è il giorno. Buon San Valentino A te, mio caro amore ed ogni giorno è il giorno dell’amore… MARY BERTINO L’amore
Ama, senza pretendere di essere amato
dona, senza voler che ti venga donato sogna, senza sperare di essere sognato vivi, sperando che tutto ciò che hai dato sarà contraccambiato!!! per la tua anima, del mio cuore una dimora per la tua bellezza, del mio petto un sepolcro per le tue pene. Ti amerò come le praterie amano la primavera, e vivrò in te la vita di un fiore sotto i raggi del sole. Canterò il tuo nome come la valle canta l'eco delle campane; ascolterò il linguaggio della tua anima come la spiaggia ascolta la storia delle onde. ~ Kahlil Gibran ~ Core analfabbeta Stu core analfabbeta tu ll'he purtato a scola, e s'è mparato a scrivere, e s'è mparato a lleggere sultanto na parola: "Ammore" e niente cchiù. ~ Totò ~ L’evidenza di un amore Non si può nascondere, quando nasce un sentimento esalano da dentro eccitazioni che stabiliscono calde relazioni anche se non lo vuoi. L’evidenza di un amore Non si può comprendere Per le vie della ragione Con inutili argomenti. Più reale del reale La tua immagine in me, non mi stanco di pensarti, mi sento vivere. Ho bisogno di te! Hai bisogno di me! Non posso fingere. L’esigenza di amare Non si può estinguere. Cosa mai sarebbe il mondo Senza il cielo dentro il mare. Una calma naturale Si impadronisce di me, quando siedi al mio fianco ritorno a vivere. L’evidenza di un amore Non si può nascondere, quando nasce un sentimento esalano da dentro eccitazioni che stabiliscono calde relazioni anche se non lo vuoi. ~ Juri Camisasca ~
Ho scelto
Ho scelto te amore mioti ho scelto nei momenti difficili della nostra storia ed in quelli gioiosi ti ho scelto nei giorni sempre uguali e in quelli ricchi di emozioni ti ho scelto sotto il sole d'estate e sotto la pioggia d'inverno ti ho scelto e sento che anche tu l'hai fatto insieme a me! ~ Anna ~ Amarsi
Tra le pieghe del mio cuscino sogno di te…
Stringo fra le mani il tuo pensiero che mi parla di te… Ascolto il turbinio del vento che accompagna la notte… Sorrido al ricordo di un tuo sopito bacio… Gli occhi miei chiusi ondeggiano fra le spume del tuo amore… La luce del cuore mi accompagna da te… Insieme raccogliamo la dolcezza dei nostri sorrisi gioiosi… Restiamo uniti nell’abbraccio dell’etereo sogno… Un attimo che sa di infinito… |
venerdì 27 gennaio 2012
sabato 14 gennaio 2012
STRINGIMI FORTE
NEL SILENZIO OVATTATO DELLA NOTTE
QUANDO LA LUNA SEMBRA UNA SFERA DI CERA.
STRINGIMI FORTE
TRA LE TUE BRACCIA
MI SENTIRO' SICURA E NON AVRO' PAURA
DELLE OMBRE DEL TRAMONTO.
NELLA QUIETE DELLA NOTTE PIU' BUIA,
MENTRE ABBANDONO IL MIO CORPO STANCO,
I PENSIERI PIU' STRANI SI IMPADRONISCONO
DELLA MIA MENTE.
STRINGIMI FORTE,
ED IO CEDERO' DOLCEMENTE
AL SOGNO SAPENDOTI ACCANTO A ME,
NELL' AMAREZZA DELLA VITA QUANDO TUTTO SEMBRA
FINITO, E IL CIELO SEMBRA TROPPO NERO.
STRINGIMI FORTE,
ED IO TROVERO' LA LUCE,
NELLA GIOIA PIU' PROFONDA, QUANDO PER LA FELICITA'
MI SEMBRA DI ESSERE FUORI DALLA REALTA'.
STRINGIMI FORTE,
ED IO VEDRO' LA PROFONDITA'
DEL TUO SORRISO, PERCHE' IL TEMPO
NON SBIADIRA' MAI.
STRINGIMI FORTEEEE.
By Sabry
NEL SILENZIO OVATTATO DELLA NOTTE
QUANDO LA LUNA SEMBRA UNA SFERA DI CERA.
STRINGIMI FORTE
TRA LE TUE BRACCIA
MI SENTIRO' SICURA E NON AVRO' PAURA
DELLE OMBRE DEL TRAMONTO.
NELLA QUIETE DELLA NOTTE PIU' BUIA,
MENTRE ABBANDONO IL MIO CORPO STANCO,
I PENSIERI PIU' STRANI SI IMPADRONISCONO
DELLA MIA MENTE.
STRINGIMI FORTE,
ED IO CEDERO' DOLCEMENTE
AL SOGNO SAPENDOTI ACCANTO A ME,
NELL' AMAREZZA DELLA VITA QUANDO TUTTO SEMBRA
FINITO, E IL CIELO SEMBRA TROPPO NERO.
STRINGIMI FORTE,
ED IO TROVERO' LA LUCE,
NELLA GIOIA PIU' PROFONDA, QUANDO PER LA FELICITA'
MI SEMBRA DI ESSERE FUORI DALLA REALTA'.
STRINGIMI FORTE,
ED IO VEDRO' LA PROFONDITA'
DEL TUO SORRISO, PERCHE' IL TEMPO
NON SBIADIRA' MAI.
STRINGIMI FORTEEEE.
By Sabry
BUON 2012
Prendete il tempo di giocare,
è il segreto dell'eterna giovinezza
Prendete il tempo di leggere,
è la sorgente del sapere.
Prendete il tempo di amare e di essere amati,
è una grazia di Dio
Prendete il tempo di farvi degli amici,
è la via dei fortunati,
Prendete il tempo di ridere,
è la musica dell'amore.
Prendete il tempo di pensare ,
è la sorgente dell'azione.
Prendete il tempo di donare,
la vita è troppo corta per essere egoisti.
Prendete il tempo di lavorare,
è il prezzo del successo.
Prendete il tempo di pregare,
è la vostra forza sulla terra.
è il segreto dell'eterna giovinezza
Prendete il tempo di leggere,
è la sorgente del sapere.
Prendete il tempo di amare e di essere amati,
è una grazia di Dio
Prendete il tempo di farvi degli amici,
è la via dei fortunati,
Prendete il tempo di ridere,
è la musica dell'amore.
Prendete il tempo di pensare ,
è la sorgente dell'azione.
Prendete il tempo di donare,
la vita è troppo corta per essere egoisti.
Prendete il tempo di lavorare,
è il prezzo del successo.
Prendete il tempo di pregare,
è la vostra forza sulla terra.
(anonimo)
lunedì 2 gennaio 2012
Giovanni Pascoli (1855-1912)
Viene viene la Befana
vien dai monti a notte fonda.
Come è stanca! La circonda
neve, gelo e tramontana.
Viene viene la Befana.
Ha le mani al petto in croce,
e la neve è il suo mantello
ed il gelo il suo pannello
ed il vento la sua voce.
Ha le mani al petto in croce.
E s’accosta piano piano
alla villa, al casolare,
a guardare, ad ascoltare
or più presso or più lontano.
Piano piano, piano piano.
Che c’è dentro questa villa?
Uno stropiccìo leggero.
Tutto è cheto, tutto è nero.
Un lumino passa e brilla.
Che c’è dentro questa villa?
Guarda e guarda...tre lettini
con tre bimbi a nanna, buoni.
guarda e guarda...ai capitoni
c’è tre calze lunghe e fini.
Oh! tre calze e tre lettini.
Il lumino brilla e scende,
e ne scricchiolan le scale;
il lumino brilla e sale,
e ne palpitan le tende.
Chi mai sale? Chi mai scende?
Co’ suoi doni mamma è scesa,
sale con il suo sorriso.
Il lumino le arde in viso
come lampada di chiesa.
Co’ suoi doni mamma è scesa.
La Befana alla finestra
sente e vede, e s’allontana.
Passa con la tramontana,
passa per la via maestra,
trema ogni uscio, ogni finestra.
E che c’è nel casolare?
Un sospiro lungo e fioco.
Qualche lucciola di fuoco
brilla ancor nel focolare.
Ma che c’è nel casolare?
Guarda e guarda... tre strapunti
con tre bimbi a nanna, buoni.
Tra la cenere e i carboni
c’è tre zoccoli consunti.
Oh! tre scarpe e tre strapunti...
E la mamma veglia e fila
sospirando e singhiozzando,
e rimira a quando a quando
oh! quei tre zoccoli in fila...
Veglia e piange, piange e fila.
La Befana vede e sente;
fugge al monte, ch’è l’aurora.
Quella mamma piange ancora
su quei bimbi senza niente.
La Befana vede e sente.
La Befana sta sul monte.
Ciò che vede è ciò che vide:
c’è chi piange e c’è chi ride;
essa ha nuvoli alla fronte,
mentre sta sull’aspro monte.
domenica 1 gennaio 2012
Lo distinguiamo dagli altri
come se fosse un cavallino
diverso da tutti i cavalli.
Gli adorniamo la fronte
con un nastro,
gli posiamo sul collo sonagli colorati,
e a mezzanotte
lo andiamo a ricevere
come se fosse
un esploratore che scende da una stella.
Come il pane assomiglia
al pane di ieri,
come un anello a tutti gli anelli...
La terra accoglierà questo giorno
dorato, grigio, celeste,
lo dispiegherà in colline
lo bagnerà con frecce
di trasparente pioggia
e poi lo avvolgerà
nell'ombra.
Eppure
piccola porta della speranza,
nuovo giorno dell'anno,
sebbene tu sia uguale agli altri
come i pani
a ogni altro pane,
ci prepariamo a viverti in altro modo,
ci prepariamo a mangiare, a fiorire,
a sperare.
Iscriviti a:
Post (Atom)